Cosa può mangiare il cane (e cosa assolutamente no)

📚 Sommario:
- Alimentazione del cane: premessa importante
- Alimenti sicuri per i cani
- Alimenti da somministrare con moderazione
- Cibi pericolosi o tossici
- Cibi crudi: pro e contro
- Snack naturali e alternativi
- Cosa fare con gli avanzi?
- Leggere le etichette: attenzione agli ingredienti
- Gli errori più comuni da evitare
- Quando consultare il veterinario
Alimentazione del cane: premessa importante
La salute del cane inizia dalla ciotola. Offrire un'alimentazione corretta significa prevenire problemi, migliorare la qualità della vita e rafforzare il legame con il nostro amico a quattro zampe. Ogni cane è diverso, e le sue esigenze nutrizionali possono variare in base all'età, alla razza, all'attività fisica e a eventuali condizioni di salute.
Alimenti sicuri per i cani
Esistono cibi che, se somministrati correttamente, possono essere un'aggiunta sana e gustosa alla dieta del cane. Tra questi:
- Carne cotta senza ossa (pollo, tacchino, manzo)
- Pesce cotto e senza spine (salmone, merluzzo)
- Riso e pasta ben cotti, senza condimenti
- Carote, zucchine, cetrioli, piselli, fagiolini
- Mele senza semi, banane, pere
- Yogurt naturale senza zuccheri aggiunti
Alimenti da somministrare con moderazione
Alcuni cibi non sono tossici, ma possono causare problemi se consumati in grandi quantità. È il caso di:
- Formaggi (meglio magri e senza lattosio)
- Pane (piccole quantità e ben digerito)
- Uova crude (rischio salmonella, meglio cotte)
- Fegato (ottimo ma solo occasionalmente per evitare sovradosaggio di vitamina A)
Cibi pericolosi o tossici
Alcuni alimenti vanno assolutamente evitati, perché tossici o addirittura letali per i cani. Tra questi:
- Cipolla, aglio, porro
- Cioccolato
- Uva e uvetta
- Avocado
- Dolcificanti artificiali come lo xilitolo
- Ossa cotte (rischio rottura e soffocamento)
- Alcol e caffè
- Impasti lievitati crudi
Cibi crudi: pro e contro
Negli ultimi anni si parla molto di alimentazione BARF (Biologically Appropriate Raw Food). Alcuni la scelgono per la sua naturalità, altri la evitano per timore di batteri e parassiti. Se si opta per cibo crudo, è fondamentale affidarsi a un nutrizionista veterinario per bilanciare correttamente la dieta e garantirne la sicurezza.
Snack naturali e alternativi
Premiare il cane è importante, ma attenzione a cosa offriamo. Ottimi snack naturali possono essere:
- Pezzi di mela o banana
- Carote crude
- Pezzetti di petto di pollo cotto
- Biscotti fatti in casa con ingredienti semplici e sicuri
Cosa fare con gli avanzi?
È comune voler condividere con il cane ciò che avanza a tavola. Tuttavia, molti cibi umani contengono sale, condimenti, grassi e spezie dannose. Se si decide di offrire un avanzo, dev'essere semplice e privo di aggiunte.
Leggere le etichette: attenzione agli ingredienti
Quando si acquistano alimenti industriali o snack confezionati, leggere attentamente l’etichetta è un atto d'amore. Evita prodotti con troppi conservanti, coloranti, zuccheri o farine di bassa qualità. Cerca alimenti con una chiara percentuale di carne e ingredienti riconoscibili.
Gli errori più comuni da evitare
Tra gli sbagli più frequenti ci sono: somministrare troppo cibo "umano", variare la dieta troppo spesso, non considerare le allergie o dare porzioni eccessive. Anche la scelta di premi troppo grassi o dolci può portare a problemi di peso e salute.
Quando consultare il veterinario
Ogni cambiamento nella dieta del cane dovrebbe essere concordato con il veterinario, soprattutto se si notano reazioni avverse o sintomi come diarrea, vomito, letargia. Un professionista potrà indicare il piano alimentare più adatto al tuo amico peloso.
Conoscere ciò che il cane può e non può mangiare è un gesto di responsabilità e amore. Scegliere bene ogni boccone aiuta a garantirgli una vita lunga, sana e piena di energia.